No. 22 (2016): GFS
RESEARCH ARTICLES

The population of Friuli Venezia Giulia. Future scenarios (2016-2040)

ALESSIO FORNASIN
Department of Economics and Statistics, University of Udine, Udine, Italy.

Keywords

  • Friuli Venezia Giulia, demographic dynamics, population, near future, evolution of the population

How to Cite

[1]
FORNASIN, A. 2016. The population of Friuli Venezia Giulia. Future scenarios (2016-2040). Friulian Journal of Science. 22, 22 (Jun. 2016), 25–38.

Abstract

In a recent conference, which took place in Udine in June 2016, the case of the demographic dynamics of Friuli Venezia Giulia in the near future has been brought to the attention of the public. My aim is to foresee some of the features of the population of Friuli Venezia Giulia in the near future and its main problems related to the regional productive system’s demand for manpower. In this paper, I will present a series of scenarios concerning the evolution of the population in Friuli Venezia Giulia from 2016 to 2040. All the scenarios have been built applying the cohort component method

References

  1. Chiavon E., Fornasin A. (2008). La popolazione di Udine nel 2030. Scenari a confronto. Congiuntura, 2: 37-52.
  2. Esposito M. (2012). Previsioni provinciali e comunali della popolazione della Sardegna. In
  3. Breschi M. (Ed.) Dinamiche demografiche in Sardegna tra passato e futuro, Udine: Forum, pp. 167-218.
  4. Fornasin A. (2015). Il futuro demografico del Friuli Venezia Giulia Alcune considerazioni a partire dalle previsioni ISTAT sulla popolazione residente. DIES, Working Paper 3.
  5. Udine: Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze economiche e statistiche.
  6. Fornasin A., Breschi M. (2010). Vecchi nella regione (quasi) più vecchia. Caratteri e prospettive socio-demografiche della montagna friulana. In Lorenzini C. (Ed.) L’animazione per gli anziani. le ragioni di un servizio nella montagna friulana: riflessioni, confronti e prospettive socioantropologiche. Udine: Forum, pp. 53-64.
  7. Fornasin A., Tillati S. (2009). La popolazione di Ampezzo: analisi demografica e scenari futuri. In Ampezzo nel Novecento. Udine: Ribis, pp. 39-54.
  8. ISTAT 1989. Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione – Base 1.1.1988, Roma.
  9. M. Livi Bacci 1999. Introduzione alla Demografia. Torino: Loescher.
  10. Michelozzi et al. (2016). Sull’incremento della mortalità in Italia nel 2015: analisi della mortalità stagionale nelle 32 città del Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera. Epidemiologia e prevenzione, 40, 1: 22-28.
  11. Orviati S. (1985). Il presente e il futuro demografico della provincia di Udine. Popolazione offerta di lavoro e invecchiamento. Milano: Franco Angeli.
  12. Rogers A., Castro L.J. (1981). Model Migration Schedules. Laxenburg: International Institute for Applied System Analysis.
  13. Salvini S., Santini A., Vignoli D. (2006). Le previsioni della popolazione. Teoria ed applicazioni. Firenze: Università di Firenze, Dipartimento di Statistica.
  14. Terra Abrami (1998). Le previsioni demografiche. Bologna: Il Mulino.
  15. UN (1983), Manual X. Indirect Techniques for Demographic Estimation. New York: United Nations publication.