No. 23 (2017): GFS
RASSEGNIS

La domande di istruzion universitarie tal Friûl-Vignesie Julie

MARZI STRASSOLT
Professôr di Statistiche Economiche (f.r.) te Universitât dal Friûl, president de Societât Sientifiche e Tecnologjiche Furlane, Udin, Italie

Cemût citâ

[1]
STRASSOLT, M. 2017. La domande di istruzion universitarie tal Friûl-Vignesie Julie. Gjornâl Furlan des Siencis - Friulian Journal of Science. 23, 23 (Jun. 2017), 135–186.

Riferiments

  1. Ariotti R. (1960). Gli studenti dell’Università di Bologna. Bologna: Il Mulino.
  2. Balbo L., Pedrazzi L. (1961). La popolazione universitaria. Bologna: Il Mulino.
  3. Bergonzini L. (1969). Ipotesi di previsione della popolazione studentesca relativa al decennio 1970-1971/1980-1981. In Università e territorio. Bologna: Istituto di Architettura e Urbanistica dell’Università di Bologna, pp. 104-114.
  4. Bonifacio G. (1971). Caratteristiche ed evoluzione di una collettività di studenti universitari. Trieste: Istituto di Statistica dell’Università di Trieste. Udine: Del Bianco Editore.
  5. Carrothers G.A.P. (1956). An historical review of gravity and potential models of human interaction. Journal of American Institute of Planners, 22, 2: 94-102.
  6. CNEL-CENSIS (1971). Rapporto sugli aspetti sociali ed economici della situazione universitaria italiana. Milano: Franco Angeli.
  7. Colombo B. (1971). Prospettive per la scuola dopo l’obbligo. Bologna: Il Mulino.
  8. Coppola D’Anna Pignatelli P. (1969). L’Università in espansione. Milano: Etas Kompass.
  9. Dal Ri R., Bellasi P., Pellicciari G. (1972). Il problema universitario nel Friuli-Venezia Giulia.
  10. Centro di Ricerche ‘Il Poliedro’.
  11. Dal Ri R. (1972). La domanda di residenza nei centri universitari di influenza regionale. Città e società, 3: 77-92.
  12. Dotto G. (1975). Gorizia e l’università. Materiali per uno studio sui problemi universitari nella regione Friuli-Venezia Giulia. Gorizia: Istituto di Sociologia Internazionale.
  13. Grandi R., La Rosa M. (1972). Gli studenti della Facoltà di Scienze Politiche di Bologna: una analisi socio-statistica. Statistica, 1: 75-112.
  14. ISTAT (vari anni). Annuario statistico dell’istruzione italiana.
  15. ISTAT (1975). Tavole di mortalità della popolazione italiana, 1970-1972. Supplemento al Bollettino Mensile di Statistica, 7.
  16. Istituto di Architettura e Urbanistica dell’Università di Trieste (1974). Università in espansione e terrtiorio regionale.
  17. Leti G. (1967). Le statistiche dell’istruzione superiore in Italia. In Informazioni statistiche.
  18. Bruxelles: Istituto Statistico delle Comunità Europee, pp. 155-185.
  19. Martinoli G. (1967). L’Università come impresa. Firenze: La Nuova Italia.
  20. Moser C.A., Layard P.R.G., Irwin J. (1964). Planning the scale of higher education in Britain: some statistical problems. Journal of the Royal Statistical Society. Series A (General), 127, 4: 473-526.
  21. Orviati S. (1965). Indagine sui laureati nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Trieste. Trieste: Istituto di Statistica dell’Università di Trieste. Udine: Del Bianco Editore.
  22. Ricci R. (1966). La popolazione studentesca della Facoltà di Economia e Commercio di Firenze dal 1929 al 1966 – Una valutazione dell’efficienza formativa. Firenze: Dipartimento Statistico-Matematico dell’Università di Firenze.
  23. Ruberto A. (1973). Processi formativi. In AA.VV. Analisi metodologica delle statistiche sociali in Italia. Milano: Comunità, 183-220.
  24. Ruberto A., Tomassini N. (1969). Prospettive di evoluzione scolastica nel Friuli-Venezia Giulia. Milano: Etas Kompass.
  25. Salvemini T. (1965). «Docenti e Discenti». Per il rinnovamento dell’Università Italiana. Atti del convegno. Milano: Giuffrè.
  26. Sassu A. (1972). Economie di scala e dimensioni ottimali nell’Università italiana. Rivista Internazionale di Scienze Sociali, LXXX, luglio-agosto: 352-367.