No. 14 (2010): GFS
RICERCJIS

The “Ponte di Muro” bridge on a disused railway line at Dogna, Udine, and its recent conversion to cycle use

ALESSANDRO COCCOLO
CP Ingegneria, via Roma, 274, 33013 Gemona del Friuli (UD), Italy.

Peraulis clâf

  • disused railway line,
  • cycle route,
  • metal bridge

Cemût citâ

[1]
COCCOLO, A. 2010. The “Ponte di Muro” bridge on a disused railway line at Dogna, Udine, and its recent conversion to cycle use. Gjornâl Furlan des Siencis - Friulian Journal of Science. 14, 14 (Jan. 2010), 93–109.

Ristret

This article illustrates the rail-to-trail conversion of a truss bridge known as “Ponte di Muro”, located near the village of Dogna in the Julian Alps. The bridge was part of the disused Pontebbana railway line which has now been converted to accommodate the new “Alpe Adria” cycle trail. The paper includes a short history of the railway line, with particular reference to the bridge, the main technical details of the project and a description of the different phases of its execution.

Riferiments

  1. AA.VV. (1996). Transalpina, un binario tra i popoli. Monfalcone: Edizioni della Laguna S.r.l., 371 pp.
  2. AA.VV. (2006): La strada ferrata della Pontebba. Udine: Ed. Senaus, 197 pp.
  3. AA.VV. (2007): Dalle Alpi all’Adriatico in ferrovia con la Meridionale (1857) e con la Transalpina (1906). Monfalcone: Edizioni della Laguna, 275 pp.
  4. AA.VV. (2010): Strade ferrate 1858-1879. Le campagne fotografiche dello Studio Lotze. Venezia: Marsilio Editori, 200 pp.
  5. Bernasconi A., Muran G. (2009): Il Testimone di Cemento. Le Fortificazioni del “Vallo Alpino Littorio” in Cadore, Carnia e Tarvisiano. La Nuova Base Editrice, Udine 493 pp.
  6. Bortotto C. (1979): Un secolo di storia della ferrovia Pontebbana. In Rassegna Tecnica del Friuli-Venezia Giulia, 1-2: 21-28.
  7. D’Aronco M. (2008): Ali sull’Alto Friuli. Bombardamenti aerei Alleati. Udine: Aviani & Aviani Editore, 256 pp.
  8. Dorigo P. (2007): Rilievi relativi allo stato di conservazione delle vernici protettive sui manufatti metallici della dismessa ferrovia nel tratto tra Resiutta e Pontebba – Fantini Eco S.r.l.. Unpublished Report, proprietà della Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Valcanale, marzo 2007, 17 pp.
  9. Ferrovie dello Stato (1925): Circolare L.C.6/60107/2711 del 30.6.1925. Nuovi Sovraccarichi Per Il Calcolo Dei Ponti In Ferro.
  10. Ferrovie dello Stato (1945): Circolare L.C.6/2715 del 15.7.1945. Nuovi Sovraccarichi Per Il Calcolo Dei Ponti Metallici.
  11. Marinelli G. (1894): Guida del Canal del Ferro. Udine: Società Alpina Friulana, 326 pp.
  12. Petronio P. (1997): Transalpina – La linea di Wochein. Trieste: Edizioni Italo Svevo, 394 pp.
  13. Rampati A. (2002): Carlo Ghega il cavaliere delle Alpi. Trieste: Edizioni Italo Svevo, 124 pp.
  14. Roselli G. (1979): Il centenario della ferrovia Pontebbana 1879-1979. Udine: Dopolavoro Ferroviario, 43 pp.