No. 12 (2009): GFS
RASSEGNIS

Documents de Ete di Mieç pal studi dal furlan antîc

FEDERICO VICARIO
Dipartiment di Lenghis e leteraturis gjermanichis e romanzis, Universitât dal Friûl, Udine, Italie.

Peraulis clâf

  • Storie de lenghe furlane,
  • Ete di Mieç, documentazion,
  • repertori lessicâl,
  • bibliografie

Cemût citâ

[1]
VICARIO, F. 2009. Documents de Ete di Mieç pal studi dal furlan antîc. Gjornâl Furlan des Siencis - Friulian Journal of Science. 12, 12 (Jan. 2009), 109–117.

Ristret

Une vore impuartants a son i documents di ûs pratic de Ete di Mieç pal studi de storie lenghistiche dal furlan; chei documents a son cetancj, tai archivis dal Friûl, e a spietin ancjemò, pe plui part, di jessi scrutinâts e editâts. Dopo dai prins studis di filologjie furlane, te seconde metât dal Votcent (ricuardìn i nons di Michele Leicht, Alexander Wolf, Vincenzo Joppi e Valentino Baldissera), l’interès pe materie al è cressût tai agns Otante dal secul passât cul inviament dal Dizionario etimologico storico friulano, progjet pensât e coordenât di Giovanni Battista Pellegrini, un progjet che, magari cussì no, si è blocât dopo la publicazion dai prins doi volums de opare. Ta chest contribût si presente, in particolâr, il gnûf repertori on-line dal furlan antîc, www.dizionariofriulano.it, là che al è pussibil cjatâ informazions sul lessic (ancje onomastiche personâl e toponomastiche), edizions fidabilis di manuscrits dal Tresinte e dal Cuatricent e centenârs di titui di bibliografie specialistiche pe lenghistiche furlane.

Riferiments

  1. Ascoli G.I. (1878). Annotazioni ai “Testi friulani”. Archivio Glottologico Italiano, 4: 343-356.
  2. Baldissera V. (1888). Saggi di antico dialetto friulano tratti dall’Archivio Comunale di Gemona. Pagine Friulane, 1: 38-39, 105-106.
  3. Corgnali G.B. (1933). Frammento di un “rotolo” di famiglia cividalese (1413-1420). Ce fastu?, 9: 67-71, 132-134, 192-194.
  4. Corgnali G.B. (1937). Testi friulani. Ce fastu?, 13: 6-15.
  5. Corgnali G.B. (1950). Esercizi di versione dal friulano in latino (secolo XV). Ce fastu?, 26: 83-88.
  6. Corgnali G.B. (1953). Un documento friulano del 1284. Ce fastu?, 29: 56-63.
  7. Corgnali G.B. (1965-67). Scritti e testi friulani (a cura di G. Perusini). Ce fastu?, 41-43.
  8. Costantini C. (1978). Un antico documento in friulano. Il rotolo della Fradaglia dei Battuti di Tricesimo del 1450-53. Ce fastu?, 54: 32-61. Crevatin F., Frau G. et al. (Eds) (1984-87). Dizionario Etimologico Storico Friulano (DESF). 2 vv., Udine: Casamassima.
  9. Del Magno S. (2009). Appunti per una nuova lettura dei Testi inediti di Vincenzo Joppi. In Marcato C. (Ed) Lessico colto, lessico popolare. Alessandria: Dell’Orso, pp. 155-170. Della Porta G.B. ms. Voci e cose del passato in Friuli, inedito conservato presso il Fondo Principale della Biblioteca civica di Udine (ms. 2694), anni 1919-1940.
  10. Di Lenardo L. (Ed). (2009). Alexander Wolf tra Piemonte e Friuli: archeologia, linguistica, storia e cultura nel secondo Ottocento. Udine: Forum, pp. 199-207.
  11. Doria M. (1993-94). Lessico-concordanza del dialetto tergestino del Mainati. Archeografo Triestino, 101: 297-378; 102: 387-454.
  12. Frau G. (1971). Carte friulane del sec. XIV. In Boni M. et al. (Eds) Studi di filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini. Padova: Liviana, pp. 175-214.
  13. Frau G. (1973). Il carteggio di G. I. Ascoli a V. Joppi. In Cortelazzo M. (Ed). Graziadio Isaia Ascoli e l’Archivio Glottologico Italiano (1873-1973). Udine: Società Filologica Friulana, pp. 73-99.
  14. Frau G. (1991). Altre carte friulane del secolo XIV. In Vanelli L., Zamboni A. (Eds) Per Giovan Battista Pellegrini. Scritti degli allievi padovani. Padova: Unipress, pp. 327-408.
  15. Frau G. (2004). Il contributo di Vincenzo Joppi alla storia della letteratura friulana. In Tamburlini F., Vecchiet R. (Eds) Vincenzo Joppi 1824-1900. Atti del Convegno di studi, Udine 30 novembre 2000. Udine: Forum, pp. 175-186.
  16. Grion G. (1899). Guida storica di Cividale e del suo distretto. Cividale del Friuli: Tipografia Strazzolini.
  17. Joppi V. (Ed) (1864). Saggio di antica lingua friulana. Udine: Giuseppe Seitz.
  18. Joppi V. (1878). Testi inediti friulani dei secoli XIV al XIX. Archivio Glottologico Italiano, 4: 185-342.
  19. Joppi V. (1891). Un nuovo testo friulano cividalese del secolo XIV. Pagine Friulane, 4: 96-97.
  20. Leicht M. (1867a). Prima e seconda centuria di canti popolari friulani. Venezia: Naratovich.
  21. Leicht M. (1867b). Terza centuria di canti popolari friulani. Venezia: Naratovich.
  22. Londero A. (1994). Per l’amor di Deu. Pietà e profitto in un ospedale friulano del Quattrocento. Udine: Società Filologica Friulana.
  23. Marcato C., Vicario F. (Eds) (2007). Graziadio Isaia Ascoli, Scritti scelti di linguistica italiana e friulana. Udine: Società Filologica Friulana.
  24. Marcato C., Vicario F. (Eds) (2010). Il pensiero di Graziadio Isaia Ascoli a cent’anni dalla scomparsa. Udine: Società Filologica Friulana.
  25. Marchetti G. (1962). I quaderni dei camerari di S. Michele a Gemona. Ce fastu?, 38: 11-38.
  26. Marchetti G. (1964). Il più antico quaderno di amministrazione in friulano. Sot la Nape, 16(2): 37-46.
  27. Occioni-Bonaffons G. (1880). Testi inediti friulani raccolti dal d.r Vincenzo Joppi. Atti dell’Accademia di Udine, 4, II: 111-121.
  28. Paschini P. (1920). Curiosità tolmezzine e vecchi libri di conti del quattrocento. Memorie Storiche Forogiuliesi, 16: 153-168.
  29. Pellegrini G.B., Zamboni A. (1982). Flora popolare friulana. Contributo all’analisi etimologica e areale del lessico regionale del Friuli-Venezia Giulia. Udine: Casamassima.
  30. Pellegrini R. (1987). Tra lingua e letteratura. Per una storia degli usi scritti del friulano. Udine: Casamassima.
  31. Piccini D. (1969-70). Contributo al lessico friulano antico. Tesi di laurea, Padova.
  32. Piccini D. (2006). Lessico latino medievali in Friuli. Udine: Società Filologica Friulana. Pirona G.A., Carletti E., Corgnali G.B. (1935). Il Nuovo Pirona. Vocabolario friulano. Udine: Società Filologica Friulana.
  33. Pirona J. (1871). Vocabolario friulano (a cura di G. A. Pirona). Venezia: Antonelli.
  34. Scalon C. (1995). Produzione e fruizione del libro nel Basso Medioevo. Il caso Friuli. Padova: Antenore.
  35. Schiaffini A. (1921). Frammenti grammaticali latino-friulani del secolo XIV. Rivista della Società Filologica Friulana, 2: 3-16, 93-105.
  36. Schiaffini A. (1922). Esercizi di versione dal volgare friulano in latino nel secolo XIV in una scuola notarile cividalese. Rivista della Società Filologica Friulana, 3: 87-117.
  37. Sorrento L. (1928). Un testo friulano inedito del secolo XIV. Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere, 62, II: 401-419.
  38. Vicario F. (Ed) (1998). Il quaderno di Odorlico da Cividale. Contributo allo studio del friulano antico. Udine: Forum.
  39. Vicario F. (1999). Carte friulane tra gli atti delle Diffinitiones Magnificae Communitatis di Cividale del Friuli (anni 1418-1450). Forum Iulii, 23: 113-136.
  40. Vicario F. (2001a). Carte venezianeggianti dagli Acta Camerariorum Communis di Cividale del Friuli (anno 1422), in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti a. 159, fasc. 2, pp. 509-541.
  41. Vicario F. (2001b). Interferenze lessicali in un testo friulano medievale (1350-1351). Studi di Lessicografia Italiana, 18: 69-121.
  42. Vicario F. (2006a). Cividale 1340. Note di cameraria tra friulano e tosco-veneto. Revue de Linguistique Romane, 279-280: 471-518.
  43. Vicario F. (2006b). Fonti documentarie tardomedievali e studi lessicografici sul friulano. In Bruni F., Marcato C. (Ed) Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli. Atti del convegno, Venezia, 9-11 dicembre 2004. Roma-Padova: Antenore, pp. 189-200.
  44. Vicario F. (2006c). Note su edizioni di testi tardomedievali di area friulana. In Bürki Y., De Stefani E. (Eds) Trascrivere la lingua. Dalla filologia all’analisi conversazionale / Transcribir la lengua. De la Filología al Análisis Conversacional. Bern: Lang, pp. 85-110.
  45. Vicario F. (Ed) (2007-09). Quaderni gemonesi del Trecento. Pieve di Santa Maria. 3 voll., Udine: Forum.
  46. Vicario F. (2007a). Documenti antichi dagli archivi friulani. Il progetto. Rassegna degli Archivi di Stato, n.s. 3, 1: 19-31.
  47. Vicario F. (2007b). Edizione di documenti in volgare friulano tra XIII e XV secolo. Rassegna degli Archivi di Stato, n.s. 3, 1: 100-120.
  48. Wolf A. (1874). Un testo friulano dell’anno 1429. Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico di Udine, 7: 3-27.
  49. Zudini D., Dorsi P. (1981). Dizionario del dialetto muglisano. Udine: Casamassima.